MENOFUMO VERTICALE 2.0 EVACUATORE DI FUMO E CALORE VERTICALE
In caso di incendio è indispensabile favorire l’uscita del fumo e del calore, in questo modo si riducono i rischi di intossicazione, incidenti dovuti al deflusso delle persone e si favoriscono le operazioni di soccorso e primo intervento MENOFUMO VERTICALE crea a livello del pavimento, uno strato libero da fumi.
Oltre ad essere un efficace sistema per l’evacuazione dei fumi e del calore, può essere utilizzato quotidianamente come sistema di aereazione in ambienti chiusi.
A norma UNI EN 12101 – 2 : 2004
La norma specifica i requisiti e indica i metodi di prova per evacuatori naturali di fumo e calore destinati all’installazione come componenti in sistemi per il controllo del fumo e calore.
Membro UNI/CT 034/GL 09 “Sistemi per il controllo di fumo e calore”
Vai all'area tecnica per scaricare le schede tecniche, le voci di computo/dwg e le normative consulta ora >
- GUARDA
IL VIDEO
COMPLETO DI
MENOFUMO
VERTICALE
Prestazioni e classificazione
MENOFUMO VERTICALE è stato certificato presso un istituto di ricerche autorizzato, in conformità alla normativa di prodotto EN 12101 – 2 ottenendo la marcatura CE. Le classificazioni ottenute sono valide per tutta la gamma prodotta da BASSO indistintamente da dimensioni e tipologie.


AFFIDABILITÀ RE 50
La prestazione definisce il numero di cicli successivi di apertura/chiusura, fino alla posizione di sicurezza incendio senza che, dopo il numero di cicli prestabiliti, si verificano rotture o deformazioni permanenti che possano compromettere la funzionalità.
BASSE TEMPERATURE AMBIENTE
La prestazione definisce la minima temperatura interna dell’ambiente nel quale l’evacuatore è in grado di funzionare. MENOFUMO VERTICALE può funzionare fino a 0°C temperatura ambiente.
CARICO VENTO WL 1500
La prova di carico al vento consiste nel testare l’apertura dell’ ENFC dopo la simulazione di una depressione esterna. MENOFUMO VERTICALE ha superato la prova con 1500 Pa.
RESISTENZA AL CALORE B 300
La prova di resistenza al calore consiste nel testare l’apertura dell’ENFC alle alte temperature. MENOFUMO VERTICALE ha superato la prova a 300°C.
Prova vento contrario
La norma EN 12101-2:2004 in vigore permette di qualificare gli ENFC installati in verticale su parete. La norma tiene conto delle prove di qualità che su parete l’ENFC può essere sottoposto a vento contrario che può rendere negativo il coefficiente di efflusso: ciò vuol dire che il vento respinge all’interno il fumo.
La conseguenza di questa considerazione è che si debba avere, per un corretto funzionamento di un impianto di evacuazione fumo e calore con ENFC a parete, un’installazione con ENFC installati su almeno due pareti con orientamenti diversi in modo da avere sempre un lato sopravento e un lato sottovento.
Su ognuna delle due pareti di deve avere un numero di EFC che garantisca la superficie utile totale calcolata per il funzionamento dell’impianto, montando il doppio degli evacuatori necessari.
MENO FUMO VERTICALE 2.0 è predisposto per il montaggio su parete e su serramento verticale di un nastro a Shed, certificato secondo norma UNI EN 12101-2, provvisto di marcatura Ce, con calcolo A.a. (S.U.A.) ottenuto con prova del vento contrario.

EVACUATORI INSTALLATI SU PARETE CON PROVA DEL VENTO CONTRARIO (MOD. MENOFUMO VERTICALE 2.0)
É SUFFICIENTE L’INSTALLAZIONE DEGLI EVACUATORI SU UN SOLO LATO

EVACUATORI INSTALLATI SU PARETE SENZA PROVA DEL VENTO CONTRARIO
É NECESSARIA L’INSTALLAZIONE DEGLI EVACUATORI SU DUE LATI E UNA LOGICA DI CONTROLLO DELLA DIREZIONE DEL VENTO

EVACUATORI INSTALLATI SU SHED CON PROVA DEL VENTO CONTRARIO (MOD. MENOFUMO VERTICALE 2.0)
IL VENTO NON COMPROMETTE IL FUNZIONAMENTO DEL SENFC

EVACUATORI INSTALLATI SU SHED SENZA PROVA DEL VENTO CONTRARIO
IL VENTO SPINGE IL FUMO ALL’INTERNO DEL LOCALE
Sistemi di apertura

L’Apertura dell’ ENFC avviene tramite movimentazione di un cilindro pneumatico alimentato da CO2 in pressione, contenuto in una bomboletta installata sul meccanismo stesso. L’impulso di apertura è comandato dalla rottura della FIALETTA TERMOSENSIBILE tarata a temperatura prefissata (68°/93°/141°/182°)installata anch’essa sul meccanismo, oppure mediante ATTUATORE PIROTECNICO O ELETTROMAGNETICO comandato da una centrale di controllo. Tali attuatori provvedono alla rottura della fialetta termosensibile su impulso della centrale.
Dispositivi automatici
MENOFUMO VERTICALE può essere dotato di quattro diverse tipologie di dispositivi di apertura automatica:
DISPOSITIVI
Dispositivo automatico tarato a 68-93-141-182°C standard dotato di bombola CO2.

Dispositivo automatico tarato a 68-93-141-182°C standard dotato di bombola CO2 e attuatore elettromagnetico riarmabile.

Dispositivo automatico tarato a 68-93-141-182°C standard dotato di bombola CO2 e attuatore pirotecnico non riarmabile.

Dispositivo automatico tarato a 68-93-141-182°C standard dotato di bombola CO2 e valvola selettrice per collegamento ad impianto pneumatico.

FIALETTE
Fialetta 68°

Fialetta 93°

Fialetta 141°

Fialetta 182°

Ispezione e manutenzione
Come previsto dalla normativa vigente MENOFUMO VERTICALE deve essere ispezionabile dall’esterno per la manutenzione ordinaria, tale operazione viene eseguita con la leva di sblocco.
Importante: La MANUTENZIONE deve essere effettuata come richiesto dalla normativa vigente UNI 9494 – 3.
MANUTENZIONE SEMESTRALE
MANUTENZIONE ANNUALE



ACCESSORI
Easy Air – Ventilazione giornaliera
Easy Air è un innovativo sistema di apertura con un unico attuatore elettrico e un doppio sistema di leveraggio.
Questo accessorio rende MENOFUMO VERTICALE utilizzabile come un normale lucernario apribile.


Telaio
ANTE CON PROFILI A TAGLIO TERMICO
Profili a taglio termico e anta sono realizzati in alluminio naturale lega UNI 6060, di sezione 65mm. I due telai sono uniti tra loro per mezzo di cerniere in alluminio provviste di perni in acciaio inox e guarnizioni EPDM di tenuta a garanzia di una perfetta chiusura.

EXV TF alveolare
ANTE CON PROFILI TAGLIO FREDDO
Profili a taglio a freddo e anta sono realizzati in alluminio naturale lega UNI 6060, di sezione 45mm. I due telai sono uniti tra loro per mezzo di cerniere in alluminio provviste di perni in acciaio inox e guarnizioni EPDM di tenuta a garanzia di una perfetta chiusura.

EXV TT alveolare
Materiali di tamponamento
Menofumo Verticale 2.0 è realizzabile in colorazioni opale e trasparente

Policarbonato alveolare opale

Policarbonato alveolare trasparente