MENOFUMO ORIZZONTALE EVACUATORE DI FUMO E CALORE ORIZZONTALE
In caso di incendio è indispensabile favorire l’uscita del fumo e del calore, in questo modo si riducono i rischi di intossicazione, incidenti dovuti al deflusso delle persone e si favoriscono le operazioni di soccorso e primo intervento.
MENOFUMO ORIZZONTALE crea a livello del pavimento uno strato libero da fumi. Oltre ad essere un efficace evacuatore di fumo e calore, può essere utilizzato quotidianamente come sistema di aerazione in ambienti chiusi.
A norma UNI EN 12101 – 2 : 2004
La norma specifica i requisiti e indica i metodi di prova per evacuatori naturali di fumo e calore destinati all’installazione come componenti in sistemi per il controllo del fumo e calore.
Membro UNI/CT 034/GL 09 “Sistemi per il controllo di fumo e calore”
Vai all'area tecnica per scaricare le schede tecniche, le voci di computo/dwg e le normative consulta ora >
- GUARDA
IL VIDEO
COMPLETO DI
MENOFUMO
ORIZZONTALE
Prestazioni e classificazione
L’evacuatore MENOFUMO ORIZZONTALE è stato certificato presso un istituto di ricerche autorizzato in conformità alla normativa di prodotto vigente EN 12101-2 ottenendo la marcatura CE. Le classificazioni ottenute sono valide per tutta la gamma prodotta da BASSO indistintamente da dimensioni e tipologie.


BASSE TEMPERATURE AMBIENTE T(00)
La prestazione definisce la minima temperatura interna dell’ambiente nel quale l’evacuatore può funzionare. MENOFUMO ORRIZZONTALE può funzionare fino a 0°C temperatura ambiente.
AFFIDABILITÀ RE 50
La prestazione definisce il numero di cicli successivi di apertura/chiusura, fino alla posizione di sicurezza incendio senza che, dopo il numero di cicli prestabiliti, si verificano rotture o deformazioni permanenti che possano compromettere la funzionalità.
CARICO VENTO WL 1500
La prova di carico al vento consiste nel testare l’apertura dell’ ENFC dopo la simulazione di una depressione esterna, MENOFUMO ORIZZONTALE ha superato la prova con 1500 Pa.
RESISTENZA AL CALORE B 300
La prova di resistenza al calore consiste nel testare l’apertura dell’ENFC alle alte temperature. MENFUMO ORIZZONTALE ha superato la prova a 300°C.
APERTURA SOTTOCARICO SL 1000
La prestazione definisce il massimo carico neve con cui l’ ENFC è in grado di aprirsi in un tempo massimo di 60 secondi. MENOFUMO ORIZZONTALE è stato classificato SL1000 sollevando un carico di circa 102Kg al mq (1000 Pa) con una velocità del vento contrario pari a 10m/s.

Sistemi di apertura

L’Apertura dell’ ENFC avviene tramite movimentazione di un cilindro pneumatico alimentato da CO2 in pressione, contenuto in una bomboletta installata sul meccanismo stesso. L’impulso di apertura è comandato dalla rottura della FIALETTA TERMOSENSIBILE tarata a temperatura prefissata (68°/93°/141°/182°)installata anch’essa sul meccanismo oppure un impianto pneumatico centralizzato, oppure mediante ATTUATORE PIROTECNICO O ELETTROMAGNETICO comandati da una centrale di controllo. Tali attuatori provvedono alla rottura della fialetta termosensibile su impulso della centrale.
Dispositivi automatici
MENOFUMO ORIZZONTALE può essere dotato di quattro diverse tipologie di dispositivi di apertura automatica:
DISPOSITIVI
Dispositivo automatico tarato a 68-93-141-182°C standard dotato di bombola CO2.

Dispositivo automatico tarato a 68-93-141-182°C standard dotato di bombola CO2 e attuatore pirotecnico non riarmabile.

Dispositivo automatico tarato a 68-93-141-182°C standard dotato di bombola CO2 e attuatore elettromagnetico riarmabile.

Dispositivo automatico tarato a 68-93-141-182°C standard dotato di bombola CO2 e valvola selettrice per collegamento ad impianto pneumatico.

FIALETTE
Fialetta 68°

Fialetta 93°

Fialetta 141°

Fialetta 182°

Ispezione e manutenzione
Come previsto dalla normativa vigente MENOFUMO ORIZZONTALE deve essere ispezionabile dall’esterno per la manutenzione ordinaria, tale operazione viene eseguita con la leva di sblocco asportabile, di nostra progettazione, che evita l’apertura dell’evacuatore a persone non autorizzate.
Importante: la MANUTENZIONE deve essere effettuata come richiesto dalla normativa vigente UNI 9494 – 3.
MANUTENZIONE SEMESTRALE
MANUTENZIONE ANNUALE



ACCESSORI
Easy Air – Ventilazione giornaliera


Easy Air è un innovativo sistema di apertura con un unico attuatore elettrico e un doppio sistema di leveraggio.
Questo accessorio rende MENOFUMO ORIZZONTALE utilizzabile come un normale lucernario apribile.
Domotica
La novità che vi presentiamo è la possibilità di comandare anche da lunghe distanze l’apertura e la chiusura simultanea di tutti i lucernari di un edificio come ad esempio un complesso commerciale o industriale, in caso di maltempo mentre ci si trova in ufficio o altrove. Con Mowin Open App la domotica diventa davvero di facile installazione, grazie al supporto tecnico sia telefonico che on-site. Mowin Open App rende semplice ed intuitiva ogni operazione.
PLUS
- Gestione fino a 255 aperture simultaneamente
- Gestione delle aperture tramite Smartphone mediante l’apposita app
- Dispositivo di telecontrollo wireless con web server integrato
- Programmazione aperture

Materiali di copertura
MATERIALI DI COPERTURA
- Cupole in policarbonato PC compatto / PCA alveolare
- Copertura centina in policarbonato
- Lastra piana in PCA alveolare
- Pannello sandwich
TELAIO APRIBILE
La struttura è composta da due telai, uno apribile e uno fisso, in alluminio estruso naturale lega UNI6060 uniti tra loro per mezzo di cerniere in alluminio con perni in acciaio inox. Tra i due telai è interposta una guarnizione in gomma EPDM a garanzia di una perfetta chiusura.





Velario
Per migliorare le prestazioni termiche su tutti i nostri prodotti sia fissi che apribili, è possibile aggiungere un velario realizzato con lastre in policarbonato alveolare nel colore opale oppure trasparente.
TRASMITTANZA TERMICA
La trasmittanza termica è la trasmissione del calore che avviene attraverso un corpo quando esso è sottoposto ad una differenza di temperatura, rappresenta quindi il flusso termico per unità di superficie che attraversa un elemento tecnico ( lucernario ) che separa due ambienti la cui temperatura dell’aria ha una differenza di unità.
Secondo il D.L. 311/06 e DPR 59/09 l’Italia è stata divisa in 6 aree climatiche, le quali sono soggette a differenti valori di trasmittanza termica, allo scopo di raggiungere un maggiore risparmio energetico.



Basamenti
BASAMENTI IN LAMIERA
Il basamento è realizzato in lamiera pressopiegata (zincata – preverniciata – inox – verniciata ral a richiesta dello spessore standard di 12/10 mm.
La sua altezza è personalizzabile in base alle esigenza del cantiere ed il labbro di appoggio inferiore viene realizzato in conseguenza alla tipologia di copertura al quale si dovrà adattare. Il basamento può essere fornito a parete semplice oppure coibentato mediate l’impiego di un pannello in polistirene autoestinguente con Sp.4 cm adattato per esser inguainato, a cura del cliente, oppure accoppiato ad una lamiera esterna zincata sp. 8/10 mm da raccordare alla copertura. Lo spessore e la tipologia della coibentazione sono anch’essi aspetti personalizzabili.

- Realizzazione su misura
- Adattabile a qualsiasi copertura
- Realizzato in piccole/grandi dimensioni
- Coibentazione a richiesta.





Reti
RETE ANTICADUTA
La rete anticaduta elettrosaldata potra essere installata sopra oppure sotto
al basamento ed è provvista di triplo vivagno alle estremità con fili orizzontali e verticali entrambi lineari in acciaio zincato diametro 2,0 mm e maglia 100×50 cm.
Tale rete è certificata alla prova di caduta di un peso di 50kg lasciato cadere da
un’altezza di 1.200 mm.